• it
Ricerca per l'innovazione della scuola italiana

Struttura di Ricerca 1 – Didattica, didattiche e competenze

La Struttura 1 è dedicata all’esplorazione e alla definizione di approcci, modelli, metodi e strategie didattiche disciplinari e trasversali che promuovono e favoriscono l’innovazione nell’istruzione. L’obiettivo è migliorare le pratiche didattiche e sostenere lo sviluppo di percorsi educativi personalizzati e inclusivi, con particolare attenzione alla prevenzione dell’abbandono scolastico e alla riduzione delle disuguaglianze educative nel paese. In linea con le più aggiornate tendenze della ricerca nazionale e internazionale in materia di istruzione, la Struttura 1 indaga le pratiche didattiche e ne osserva le ricadute, sviluppando e fornendo metodi e strumenti didattici, per tutti i livelli di istruzione. La ricerca si muove all’interno di diversi ambiti disciplinari, da quello artistico-espressivo, a quello linguistico-umanistico e scientifico-tecnologico, new literacies, ponendo l’accento sulla continuità dell’istruzione, dalla scuola dell’infanzia fino alla secondaria di secondo grado. Particolare attenzione è data allo sviluppo delle competenze, siano esse disciplinari che trasversali, intese come fondamento per la crescita personale, sociale, professionale e civica, alle pratiche di orientamento, ai processi cognitivi e metacognitivi attivati dai percorsi di apprendimento. Nella sua complessità e ricchezza, la ricerca adotta una prospettiva multidisciplinare, facendo ricorso ad una varietà di strumenti e metodologie.

 

Gli obiettivi specifici della Struttura di ricerca

  1. Osservare, sperimentare e definire approcci, modelli, metodi e strategie didattiche nell’ambito artistico-espressivo, linguistico-umanistico, scientifico-tecnologico anche attraverso proposte di curricolo verticale e trasversale.
  2. Sviluppare e promuovere strategie a supporto dei processi di apprendimento cognitivi e metacognitivi, con particolare riferimento a motivazione, autoefficacia, personalizzazione e inclusione.
  3. Realizzare interventi a sostegno dello sviluppo e della valutazione delle competenze di base, disciplinari, trasversali e orientative, con particolare attenzione al loro reciproco rapporto.