• it
Ricerca per l'innovazione della scuola italiana

indireinforma

16 Ottobre 2015

Avanguardie dell’innovazione – Primo Forum Indire sulla scuola del futuro

Il 23 ottobre a Palazzo Vecchio un dibattito sull’innovazione della scuola con esperti, docenti e decisori politici

di Rudi Bartolini

Nell’ambito delle iniziative per i festeggiamenti dei 90 anni di Indire, l’Indire organizza il 23 ottobre a Firenze “Avanguardie dell’Innovazione – Primo Forum Indire sulla Scuola del Futuro”  (Salone de’ Cinquecento di Palazzo Vecchio, Piazza della Signoria, orario 10,00-13,30).

L’incontro sarà un momento di riflessione e confronto, a circa un anno dal lancio di Avanguardie educative , il movimento che intende portare a sistema le esperienze più significative di  trasformazione del modello organizzativo e didattico della scuola e che vede oggi il coinvolgimento di oltre 220 scuole sull’intero territorio nazionale.

L’evento prevede un dibattito a più voci sui processi d’innovazione in corso nella scuola, durante il quale si confronteranno entusiasti e scettici, innovatori e conservatori. Dopo i saluti delle autorità, l’intervento introduttivo è affidato al Presidente dell’Indire Giovanni Biondi. I relatori, tutti provenienti dal mondo della scuola, dell’università, delle istituzioni e della politica, si alterneranno poi in cinque tavoli di confronto.

1) Spazi educativi e architetture scolastiche
Come si stanno evolvendo gli spazi della scuola? Quali sono le nuove architetture possibili? Come stanno cambiando spazi e tempi dell’apprendimento?
A partire da queste domande, si confronteranno sul tema dell’architettura scolastica innovativa Laura Galimberti, coordinatrice della Struttura di missione per il coordinamento e impulso nell’attuazione di interventi di riqualificazione dell’edilizia scolastica istituita presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri, e Matteo Scagnol, architetto ed esperto in progettazione di scuole a indirizzo pedagogico innovativo. Modera Leonardo Tosi, tecnologo dell’Indire.

2) L’impatto delle innovazioni sui processi di apprendimento
Qual è il valore dell’innovazione nei processi di apprendimento? L’utilizzo delle tecnologie nella didattica è funzionale alla creatività? Con le nuove tecnologie come cambiano gli stili di apprendimento dei ragazzi? Possiamo parlare di “intelligenza digitale”? Ad animare il dibattito sul rapporto fra apprendimento, innovazione e creatività saranno Mauro Maldonato, professore di Psicologia generale, e Orazio Miglino, professore di Psicologia dello sviluppo e Psicologia dell’educazione. Modera Alessia Rosa, ricercatrice Indire.

3) MOOC: un’occasione per la formazione?
Le strutture didattiche basate sulle immagini hanno segnato la storia dell’educazione e sono ancora oggi alla base del nostro compito di educatori. Ciò che cambia è la tecnologia, che permette di rivisitare i format tradizionali ed esprimersi attraverso linguaggi inediti. I MOOC (Massive Open Online Courses, corsi online gratuiti e aperti a tutti) devono essere considerati come una disruptive innovation  o al contrario un artificium in grado di potenziare e modificare le dinamiche di aula? Sono il risultato di una serie di inefficienze del sistema educativo oppure un’opportunità per intervenire sul recupero scolastico e sulla democratizzazione dell’istruzione? “Massivo” equivale a “standardizzato”?
Prendono parte al dibattito Susanna Sancassani del Politecnico di Milano, esponente del progetto “MOOCs to bridge the gaps”, e Antonella Poce, dell’Università Roma 3, sostenitrice di un approccio legato alla “tecnologia critica” e  lontano dalla “modernizzazione forzosa”. Modera: Giuseppina Rita Mangione, ricercatrice Indire.

4) Esiti o processi: come valutare la qualità della scuola?
Il tema della valutazione della qualità della scuola è di scottante attualità. Il Sistema Nazionale di Valutazione ha contribuito a enfatizzare l’importanza degli esiti degli studenti come output privilegiato della scuola. Questo sistema non ci espone forse al rischio di appiattirsi sui risultati e sottovalutare i processi che caratterizzano le scuole più innovative, trascurando aspetti centrali relativi all’innovazione e al miglioramento? Protagonisti del dibattito Mario Castoldi del Dipartimento di Filosofia e Scienze dell’Educazione dell’Università di Torino e Tommaso Agasisti, del Dipartimento di Ingegneria Gestionale del Politecnico di Milano.
Modera Massimo Faggioli, dirigente di ricerca dell’Area Valutazione e Miglioramento dell’Indire.

5) Il Movimento delle Avanguardie educative come strumento per portare a sistema l’innovazione
Nell’ultimo dibattito Stefania Bocconi, ricercatrice presso l’Istituto per le Tecnologie Didattiche del CNR, si confronta con le esperienze delle scuole coinvolte nelle Avanguardie educative per riflettere su cosa significa innovare la scuola, come favorire la diffusione delle migliori pratiche educative e portare a sistema l’innovazione, in che modo costruire una “scuola del futuro” in grado di rispondere alle sfide poste dalla società della conoscenza (per approfondire, leggi il Manifesto delle Avanguardie educative). Si cercherà anche di capire come non disperdere la linfa innovatrice che scaturisce dalle sperimentazioni delle scuole e in che modo far sì che essa vada ad alimentare organicamente, attraverso opportune strategie politiche,  l’intero sistema scuola. Al tavolo è stato invitato un rappresentante della Segreteria tecnica del Ministro Stefania Giannini. Modera Salvatore Giuliano, dirigente scolastico dell’IISS “Ettore  Majorana” di Brindisi.

L’evento si concluderà con un intervento a cura della Direzione generale per gli interventi in materia di edilizia scolastica, per la gestione dei fondi strutturali per l’istruzione e per l’innovazione digitale del Miur.

 

Informazioni
Programma dell’evento

Le iscrizioni sono chiuse perché è stato raggiunto il numero massimo di partecipanti.

Diretta streaming
L’intera giornata sarà trasmessa online.
Clicca qui per seguire la diretta streaming dell’intera giornata.

I dispositivi Android dovranno avere installato il browser FireFox, scaricabile gratuitamente dal market Google. Per accedere: lanciare FireFox e digitare l’url dello streaming http://159.213.248.137:8080.
I dispositivi Apple dovranno avere installato il player VLC, scaricabile gratuitamente dal market Apple. Per accedere: lanciare VLC, dal menu File > Apri flusso di rete digitare l’url dello streaming http://159.213.248.137:8080.
Attenzione: gli indirizzi della diretta saranno attivi solo durante l’evento!

 

Biografie dei relatori

Laura Galimberti
Architetto, con esperienza nell’edilizia scolastica locale, è coordinatore della Struttura di missione per il coordinamento e l’impulso nell’attuazione di interventi di riqualificazione dell’edilizia  scolastica istituita presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri. Laureata in Architettura al Politecnico di Milano con lode con una tesi sulla Normativa prestazionale per l’edilizia, ha conseguito un master all’Ecole Centrale de Paris. Ha progettato strutture ricettive per la collettività e le scuole.

Matteo Scagnol    
Architetto ed esperto in progettazione di scuole ad indirizzo pedagogico innovativo. Si laurea nel 1995 presso lo IUAV di Venezia, nel 1999 ottiene il Masters presso la Harvard University e nel 2000 è borsista all’Accademia Americana di Roma. Ha insegnato all’Università di Trento dal 2007 e segue una ricerca dell’Università di Bolzano su “Architettura e Pedagogia”.

Mauro Maldonato    
Professore di Psicologia generale. Ha studiato nelle Università La Sapienza (Roma), Federico II (Napoli), London School of Economics (Londra), École des hautes études (Parigi). È stato più volte visiting professor alla Universidade de São Paulo (USP), Pontifícia Universidade Católica (PUC) di São Paulo e alla Duke University. È autore e curatore di volumi e articoli scientifici pubblicati in diverse lingue. È direttore scientifico della Settimana Internazionale della Ricerca. I suoi attuali ambiti di ricerca sono la coscienza, il decision making, la creatività e l’innovazione, e la psicopatologia generale.

Orazio Miglino    
Professore ordinario di psicologia dello sviluppo e psicologia dell’educazione all’Università degli Studi di Napoli Federico II. Presso la medesima università è Direttore Scientifico del Laboratorio per lo Studio dei Sistemi Cognitivi Naturali e Artificiali e membro del comitato direttivo del Centro per l’orientamento, la formazione e la teledidattica.

Susanna Sancassani  
Responsabile di METID (Metodi E Tecnologie Innovative per la Didattica), il servizio del Politecnico di Milano volto a supportare gli usi innovativi della rete nella didattica, nella ricerca e nella gestione di processi collaborativi. È referente dell’iniziativa Polimi Open Knowledge: “Mooc to bridge the gap”. Si occupa di e-learning e di e-collaboration. Con Apogeo ha pubblicato “e-Collaboration – Il senso della Rete” (2011), “Costruire Servizi Digitali” (2003) e “Il bit e la tartaruga” (2004).

Antonella Poce    
È membro del Laboratorio di Pedagogia Sperimentale dell’Università Roma 3. I suoi interessi di ricerca si concentrano sullo sviluppo di pratiche innovative per la didattica universitaria a livello nazionale e internazionale. È autrice di varie pubblicazioni di rilievo sulle tematiche dell’innovazione e valutazione della didattica universitaria.

Mario Castoldi    
È Docente Associato di Didattica generale presso la Facoltà di Scienze della Formazione dell’Università degli Studi di Torino. Oltre l’attività accademica svolge attività di ricerca,   formazione e consulenza sulle problematiche valutative in ambito scolastico, in collaborazione   con Istituzioni scolastiche, reti di scuole, Uffici territoriali dell’Amministrazione scolastica, Istituti Regionali di Ricerca Educativa. Più specificamente i principali filoni di ricerca riguardano la  valutazione delle organizzazioni scolastiche, la valutazione dell’insegnamento e le modalità di   valutazione dell’apprendimento in una prospettiva di valutazione  autentica e di accertamento di competenze.

Tommaso Agasisti
È Professore associato presso il Politecnico di Milano, Dipartimento di Ingegneria Gestionale, dove insegna Economia e Organizzazione Aziendale e Public Management. È Co-direttore della School of Educational Management e membro del MIP, la business school internazionale del Politecnico di Milano. I suoi interessi di ricerca riguardano l’ambito dell’economia e del management dei servizi formativi.

Stefania Bocconi    
Svolge attività di ricerca presso l’Istituto per le Tecnologie Didattiche (ITD) del CNR, dove si occupa di: approccio sistemico all’innovazione educativa supportata dall’uso delle tecnologie; politiche e didattica relative a One-to-one computing in Europa; innovazione nei sistemi didattici; inclusione educativa e accessibilità; risorse educative aperte) e Open Education; comunità di apprendimento e comunità di pratica; progettazione didattica; formazione in rete e tutoring online; apprendimento collaborativo supportato dal computer.