Skip to content
Scelte rapide da testiera:
Home
Istituto
Aree di ricerca
Attività
Indireinforma
Partnership
Contatti
Modulistica
Bandi di concorso
Bandi di gara e contratti
Amministrazione Trasparente
Accesso agli atti
Note Legali
Ufficio stampa
"
Ricerca per l'innovazione della scuola italiana
Menu
Home
Istituto
Chi siamo
Storia
Organizzazione
Patrimonio storico
Chiudi
Ricerca
Europa
Attività
In corso
Concluse
Chiudi
Partnership
Indireinforma
Contatti
URP
Sedi
Comunicazione
Toolkit comunicazione
Chiudi
Home
Contributi università
indire
informa
Argomenti
Europa
(1158)
Indire
(1505)
Ministero Istruzione
(186)
Ricerca
(260)
Scuola
(775)
Università
(95)
26/10/2020
Verso la Maturità: L’Unione europea fra passato, presente… e futuro?
Leggi tutto
26/10/2020
Verso la Maturità: I cristalli intorno a noi
Leggi tutto
26/10/2020
Verso la Maturità: Le equazioni di Maxwell allo snodo tra fisica classica e moderna
Leggi tutto
26/10/2020
Verso la Maturità: Guerra, guerra totale, guerra civile: il Secondo conflitto mondiale e la storia del Novecento
Leggi tutto
26/10/2020
Verso la Maturità: Le avanguardie del ‘900
Leggi tutto
26/10/2020
Verso la Maturità: Calcolabilità e algoritmi
Leggi tutto
26/10/2020
Verso la Maturità: Biochimica: destinazione cervello
Leggi tutto
26/10/2020
Verso la Maturità: Difendere le verità inutili. Pirandello e l’umorismo (con una lettura di Canta l’Epistola)
Leggi tutto
26/10/2020
Verso la Maturità: La robotica di oggi e di domani
Leggi tutto
26/10/2020
Verso la Maturità: Il principio personalista nella Costituzione italiana
Leggi tutto
26/10/2020
Verso la Maturità: Filosofia e Scienza
Leggi tutto
26/10/2020
Raccontare la Ricerca: Soft robotics al servizio dell’uomo
Leggi tutto
26/10/2020
Raccontare la Ricerca: Sistemi elettronici per mobilità intelligente
Leggi tutto
26/10/2020
Raccontare la Ricerca: Robotica in medicina
Leggi tutto
26/10/2020
Raccontare la Ricerca: Sicurezza alimentare nel mercato globale
Leggi tutto
26/10/2020
Raccontare la Ricerca: Paleopatologia, malattie dal passato
Leggi tutto
26/10/2020
Raccontare la Ricerca: Nanoelettronica in Grafene
Leggi tutto
26/10/2020
Raccontare la Ricerca: Neuroplasticità della visione
Leggi tutto
26/10/2020
Raccontare la Ricerca: Nutraceutica, cibo e salute
Leggi tutto
26/10/2020
Raccontare la Ricerca: Meteoriti e origine del Sistema Solare
Leggi tutto
26/10/2020
Raccontare la Ricerca: Le sfide dell’economia responsabile
Leggi tutto
26/10/2020
Raccontare la Ricerca: La Chimica nell’Arte
Leggi tutto
26/10/2020
Raccontare la Ricerca: La fisica delle particelle all’origine dell’universo
Leggi tutto
26/10/2020
Raccontare la Ricerca: La protesta in tempi di crisi
Leggi tutto
26/10/2020
Raccontare la Ricerca: Ingegneria per aerei del futuro
Leggi tutto
26/10/2020
Raccontare la Ricerca: L’Italia delle mafie e della corruzione
Leggi tutto
26/10/2020
Raccontare la Ricerca: Egittologia e nuove tecnologie
Leggi tutto
26/10/2020
Raccontare la Ricerca: Big Data and Social Mining
Leggi tutto
26/10/2020
Raccontare la Ricerca: Chimica farmaceutica e metabolismo tumorale
Leggi tutto
26/10/2020
Raccontare la Ricerca: Dante a Pisa
Leggi tutto
26/10/2020
Raccontare la Ricerca: Diritto e Identità digitale
Leggi tutto
26/10/2020
Raccontare la Ricerca: Agricoltura sostenibile e ambiente
Leggi tutto
26/10/2020
Tutta l’umanità dell’intelligenza artificiale. Big data + machine learning
Leggi tutto
26/10/2020
Corso di laurea in Chimica
Leggi tutto
26/10/2020
Big data per un mondo migliore. Non solo marketing
Leggi tutto
26/10/2020
Social for Democracy. Anticorpi contro la polarizzazione
Leggi tutto
26/10/2020
Dalla macchina all’uomo. Tracce digitali per un nuovo umanesimo
Leggi tutto
26/10/2020
Conservazione della biodiversità vegetale nel mediterraneo
Leggi tutto
26/10/2020
La banca di germoplasma del Dipartimento di Biologia dell’Università di Pisa
Leggi tutto
26/10/2020
Modellare epidemie con i branching processes
Leggi tutto
26/10/2020
Progetto europeo I-GENE e progetto dimostratori tecnologici Nano GENE
Leggi tutto
26/10/2020
Estrazione del DNA
Leggi tutto
26/10/2020
Osservazione al microscopio
Leggi tutto
26/10/2020
Matematica: giornalino degli Open Days
Leggi tutto
26/10/2020
I protisti al microscopio
Leggi tutto
26/10/2020
Alessio Figalli alla Settimana Matematica
Leggi tutto
27/08/2020
Consulenze informative (individuali e di gruppo)
Leggi tutto
27/08/2020
PCTO
Leggi tutto
27/08/2020
Open Day
Leggi tutto
27/08/2020
Corsi per comprendere i test d’ingresso
Leggi tutto
27/08/2020
Colloqui di orientamento e ri-orientamento:
Leggi tutto
27/08/2020
Sportello informativo:
Leggi tutto
27/08/2020
Progetto N.E.R.D.?
Leggi tutto
27/08/2020
A tu x tutor
Leggi tutto
27/08/2020
UniPadova Incontra
Leggi tutto
27/08/2020
#fattixconoscere – La nuova Via della seta: opportunità e rischi, con il Prof. Renzo Riccardo Cavalieri
Leggi tutto
27/08/2020
#fattixconoscere – Tintoretto: 500 anni, con la prof.ssa Valentina Sapienza
Leggi tutto
27/08/2020
MYO – percorso My Opprtunities
Leggi tutto
27/08/2020
Prima lezione di Letteratura spagnola con il Prof. Enric Bou Maqueda
Leggi tutto
27/08/2020
Prima lezione pratica di LIS tattile con la Prof.ssa Laura Volpato
Leggi tutto
27/08/2020
Prima lezione di Psicologia generale con la Prof.ssa Alessandra Jacomuzzi
Leggi tutto
27/08/2020
Prima lezione di Linguistica italiana con il Prof. Daniele Baglioni
Leggi tutto
27/08/2020
Prima lezione di Pedagogia Generale con il prof. Massimiliano Costa
Leggi tutto
27/08/2020
Prima lezione di Didattica della letteratura e della comunicazione interculturale con il prof. Fabio Caon
Leggi tutto
27/08/2020
Prima lezione di Social Network Analysis con il Prof.Walter Quattrociocchi
Leggi tutto
27/08/2020
Video lezione di Storia contemporanea con il Prof. Alessandro Casellato
Leggi tutto
27/08/2020
Video lezione di Storia del Collezionismo con la Prof.ssa Martina Frank
Leggi tutto
27/08/2020
Video lezione di Storia dell’arte orientale con la Prof.ssa Silvia Burini
Leggi tutto
27/08/2020
Video lezione di Sistemi molecolari e nanosistemi con il Prof. Francesco Gonella
Leggi tutto
27/08/2020
Video lezione di Lingua Cinese con il Prof. Attilio Andreini
Leggi tutto
27/08/2020
Video lezione di Chimica analitica ambientale e cambiamenti climatici con il Prof. Carlo Barbante
Leggi tutto
27/08/2020
Video lezione di Didattica Lingue Moderne con il Prof. Paolo Balboni
Leggi tutto
27/08/2020
Video lezione di Lingua Araba con la Prof.ssa Ida Zilio Grandi
Leggi tutto
27/08/2020
Video lezione di Strategia Aziendale con il Prof. Carlo Bagnoli
Leggi tutto
27/08/2020
Il contratto
Leggi tutto
27/08/2020
Concetti e nozioni di Economia aziendale
Leggi tutto
27/08/2020
La Matematica nell’Economia
Leggi tutto
27/08/2020
POF Scienze Politiche
Leggi tutto
27/08/2020
POF Matematica e Fisica
Leggi tutto
27/08/2020
POF Psicologia
Leggi tutto
27/08/2020
POF Scienze e Tecnologie Ambientali, Biologiche e Farmaceutiche
Leggi tutto
27/08/2020
POF Lettere e Beni culturali
Leggi tutto
27/08/2020
POF Ingegneria
Leggi tutto
27/08/2020
POF Architettura e disegno industriale
Leggi tutto
27/08/2020
POF Economia
Leggi tutto
27/08/2020
POF Giurisprudenza
Leggi tutto
27/08/2020
Gian Maria Di Nocera – Preistoria e attualità o attualità della preistoria?
Leggi tutto
27/08/2020
POF Scuola di Medicina e Chirurgia
Leggi tutto
27/08/2020
Filippo Grazzini – Con Dante negli spazi della letteratura italiana
Leggi tutto
27/08/2020
Claudio Lombardelli – Coloranti alimentari da ortofrutta invenduta
Leggi tutto
27/08/2020
Riccardo Massantini – I prodotti di IV gamma ai tempi del Coronavirus
Leggi tutto
27/08/2020
Chiara Oldani – Criptovalute
Leggi tutto
27/08/2020
Saverio Senni – Resilienza e agricoltura: elogio della diversificazione
Leggi tutto
27/08/2020
Andrea Petroselli – Il ciclo idrologico
Leggi tutto
27/08/2020
Maddalena Vallozza – Le epidemie, la letteratura greca e noi
Leggi tutto
27/08/2020
Mounira Inas Drais – Sanità delle piante. Cos’è un fitopatologo?
Leggi tutto
27/08/2020
Ilaria Armentano – #Mascherine
Leggi tutto
27/08/2020
Chiara Moroni – Vendere o intrattenere? Piccola storia della pubblicità
Leggi tutto
27/08/2020
Aniello Pica – Pomario didattico: un supporto in più per la formazione degli studenti
Leggi tutto
27/08/2020
Andrea Genovese – Il problema dell’interpretazione
Leggi tutto
27/08/2020
Mario Savino – Le libertà e i loro limiti ai tempi del Coronavirus
Leggi tutto
27/08/2020
Carla Caruso e Laura Bertini – Antarctica
Leggi tutto
27/08/2020
Francesca Velotti – Test sierologici per COVID-19
Leggi tutto
27/08/2020
Alessandro Sterpa – La Costituzione
Leggi tutto
27/08/2020
Rita Tuccillo – La diffamazione a mezzo stampa
Leggi tutto
27/08/2020
Giuseppe Calabrò – Elogio dell’errore
Leggi tutto
27/08/2020
Mario Pireddu – Hashtag
Leggi tutto
27/08/2020
Chiara Paniccia – Un protofumetto per Giovanna II di Borgogna?
Leggi tutto
12/08/2020
Human-Centred Robotics
Leggi tutto
12/08/2020
Introduzione ai modelli matematici delle epidemie
Leggi tutto
10/08/2020
#Ambiente – Proteo Brains 2020
Leggi tutto
10/08/2020
Attrito statico
Leggi tutto
10/08/2020
#ViteDigitali – Proteo Brains 2020
Leggi tutto
10/08/2020
Link Campus University, l’università del videogioco
Leggi tutto
10/08/2020
Laboratorio di Diritto Dell’Emergenza
Leggi tutto
10/08/2020
#EffettoCovid – Proteo Brains 2020
Leggi tutto
10/08/2020
#Identità – Proteo Brains 2020
Leggi tutto
10/08/2020
Piero Schiavazzi – I professori della #LinkCampusUniversity pronti per una nuova sfida
Leggi tutto
10/08/2020
SCEGLI IL TUO FUTURO: Flavia Marzano – Tecnologie e Linguaggi della Comunicazione
Leggi tutto
10/08/2020
SCEGLI IL TUO FUTURO: Arturo di Corinto – Innovative Technologies for Digital Communication
Leggi tutto
10/08/2020
Nicola Ferrigni – I professori della #LinkCampusUniversity pronti per una nuova sfida
Leggi tutto
10/08/2020
SCEGLI IL TUO FUTURO: Micaela Romanini – Innovative Technologies for Digital Communication
Leggi tutto
10/08/2020
SCEGLI IL TUO FUTURO: Marco Accordi Rickards – Innovative Technologies for Digital Communication
Leggi tutto
10/08/2020
Hacker – L’Hacking come nuova forma di civismo 2
Leggi tutto
10/08/2020
SCEGLI IL TUO FUTURO: Mavie Cardi – Economia Aziendale Internazionale
Leggi tutto
10/08/2020
SCEGLI IL TUO FUTURO: Valerio Malvezzi – Gestione Aziendale Internazionale
Leggi tutto
10/08/2020
Dark web – Che cos’è il dark web e perché non ci fa paura
Leggi tutto
10/08/2020
Privacy – Il Re del mondo che non rispetta la tua privacy
Leggi tutto
07/08/2020
Una pillola per i più piccoli: i consigli di Federico Taddia
Leggi tutto
07/08/2020
Inchiostro fai da te. Ricette dai monasteri
Leggi tutto
07/08/2020
Oltre la confusione. La corretta informazione per fronteggiare un’emergenza sanitaria
Leggi tutto
07/08/2020
I coronavirus Sars-Co-V-2
Leggi tutto
07/08/2020
Psicologia nell’emergenza Covid19
Leggi tutto
07/08/2020
Arte e memi ai tempi del coronavirus
Leggi tutto
07/08/2020
Lettura dall’Odissea
Leggi tutto
07/08/2020
Il CoViD19 nell’aria
Leggi tutto
07/08/2020
A sud del sud. Quasi fuori dalla carta geografica
Leggi tutto
07/08/2020
Intervista immaginaria con Albert Camus
Leggi tutto
07/08/2020
L’educazione finanziaria
Leggi tutto
05/08/2020
Endocrinologia: ipertiroidismo
Leggi tutto
05/08/2020
Il buono, il brutto, il coronavirus
Leggi tutto
05/08/2020
Aspettando l’estate 2020. La scienza dietro i protettivi solari
Leggi tutto
05/08/2020
La documentazione digitale dei beni culturali, applicazioni laser scanner al Cultural Heritage
Leggi tutto
05/08/2020
Geriatria: cadute, sindrome da immobilizzazione e lesioni da pressione nel paziente anziano
Leggi tutto
05/08/2020
Finanza aziendale: i tassi di interesse
Leggi tutto
05/08/2020
Informatica medica: telemedicina
Leggi tutto
05/08/2020
Olivicoltura: vaso policonico
Leggi tutto
05/08/2020
Difesa dalle fitopatie, malattie dovute a fattori abiotici
Leggi tutto
05/08/2020
Investment Banking
Leggi tutto
05/08/2020
Ciclo di seminari “Gli incontri di Univpm” – L’indice glicemico degli alimenti. Dalla ricerca alla pratica clinica
Leggi tutto
05/08/2020
Ciclo di seminari “Gli incontri di Univpm”- Il patrimonio culturale: da fragilità a risorsa. Le nuove sfide della formazione
Leggi tutto
05/08/2020
Crisi d’impresa e covid-19
Leggi tutto
05/08/2020
Ciclo di seminari “Gli incontri di Univpm” – Clima e foreste: dinamismi e sinergie fra resistenze e resilienze
Leggi tutto
05/08/2020
Ciclo di seminari “Gli incontri di Univpm” – Misurare l’invisibile: le vibrazioni e il suono nella vita quotidiana
Leggi tutto
05/08/2020
Ciclo di seminari “Gli incontri di Univpm“ – Lievitazione naturale: dal pane tradizionale al pane del futuro?
Leggi tutto
05/08/2020
Ciclo di seminari “Gli incontri di Univpm” – I mercati sono conversazioni: comunicare con i social media tra pubblicità, hashtag e influencer
Leggi tutto
05/08/2020
Ciclo di seminari “Gli incontri di Univpm“ – Il servizio sanitario italiano alla prova del coronavirus
Leggi tutto
05/08/2020
Ciclo di seminari “Gli incontri di Univpm” – L’informatica: una nostra alleata contro il coronavirus
Leggi tutto
05/08/2020
Ciclo di seminari “Gli incontri di Univpm“ – Il marketing digitale: da opportunità per pochi a necessità per tutti
Leggi tutto
05/08/2020
Riflessioni macroeconomiche al tempo del coronavirus
Leggi tutto
05/08/2020
La diminuzione del numero dei parlamentari
Leggi tutto
05/08/2020
Il colore della pelle, dei capelli, degli occhi: i geni che (non) contano
Leggi tutto
05/08/2020
Gli infiniti colori delle piante
Leggi tutto
05/08/2020
Una lettura di Mastro-don Gesualdo
Leggi tutto
05/08/2020
Lettura e analisi di Montale: “La primavera hitleriana”
Leggi tutto
05/08/2020
Viaggio nel Sistema Solare sulle sonde spaziali di ESA e NASA per scoprire i segreti delle comete
Leggi tutto
05/08/2020
Quando, come e dove è nato l’italiano
Leggi tutto
05/08/2020
Diversity & Inclusion
Leggi tutto
05/08/2020
L’Unione europea e i giovani
Leggi tutto
05/08/2020
La luce… e oltre!
Leggi tutto
05/08/2020
I social network e la manipolazione politica
Leggi tutto
05/08/2020
Moneta, banche e sistema finanziario
Leggi tutto
05/08/2020
I marmi bianchi nell’arte: come riconoscerli e perché studiarli – DIBEST
Leggi tutto
05/08/2020
Cittadinanza consapevole: fiducia, sostenibilità e rete per il futuro della società globale
Leggi tutto
05/08/2020
Laboratori DiBEST UNICAL Promo
Leggi tutto
05/08/2020
Notte dei Ricercatori 2019 – GeoStand tutti i volti della Ricerca
Leggi tutto
05/08/2020
Video Promo Corso di Laurea in Scienze Geologiche
Leggi tutto
05/08/2020
GeoRacconti dal DiBEST
Leggi tutto
05/08/2020
Diagnostica e Restauro facce della stessa medaglia – DIBEST
Leggi tutto
05/08/2020
Studiare per combattere la povertà – Sabina Licursi
Leggi tutto
05/08/2020
Cosa studia la sociologia – Giap Parini
Leggi tutto
05/08/2020
La Costituzione, fonte del diritto per eccellenza – Donatella Loprieno
Leggi tutto
05/08/2020
Il Linguaggio – Felice Fimatti
Leggi tutto
05/08/2020
Organizzazione e gestione del tempo: a cura di Eleonora Topino
Leggi tutto
05/08/2020
Le Mappe Concettuali: a cura di Chiara Bacile
Leggi tutto
05/08/2020
Come organizzare un piano di studio efficace: a cura di Giacomo Angelini
Leggi tutto
05/08/2020
Il ripasso: a cura di Emanuela Pasini
Leggi tutto
05/08/2020
Il metodo di studio: a cura di Caterina Fiorilli
Leggi tutto
05/08/2020
La memoria e le strategie di memorizzazione: a cura di Luciano Romano
Leggi tutto
05/08/2020
Cambiamenti climatici – Renato Baciocchi
Leggi tutto
05/08/2020
Orientarsi dopo il diploma: a cura di Ilaria Buonomo
Leggi tutto
05/08/2020
La creazione di valore condiviso ai tempi del COVID 19 – Gloria Fiorani
Leggi tutto
05/08/2020
Il turismo sostenibile per la ripartenza – Simone Bozzato
Leggi tutto
05/08/2020
I rifiuti durante e dopo l’emergenza – Alessio D’Amato
Leggi tutto
05/08/2020
Le abitudini alimentari durante la pandemia – Laura Di Renzo
Leggi tutto
05/08/2020
I consumi energetici al tempo del COVID-19 – Stefano Cordiner
Leggi tutto
05/08/2020
L’impatto del COVID-19 sulla mobilità – Umberto Crisalli
Leggi tutto
05/08/2020
La sfida del verde post COVID-19 – Antonella Canini
Leggi tutto
05/08/2020
La Sfida dello Sviluppo Sostenibile in Tempo di Crisi – Enrico Giovannini
Leggi tutto
Iscriviti alla nostra
newsletter
Agenda
09
Mag 25
Celebrazione nazionale dei 20 anni di eTwinning. Appuntamento a Firenze il 9 maggio 2025
08
Mag 25
A maggio il Festival d’Europa celebra Erasmus+
10
Apr 25
L’Orchestra Erasmus in Romania per celebrare impegno civico e sostenibilità
10
Apr 25
A Riga seminario europeo eTwinning per docenti di infanzia e primaria
08
Apr 25
«Documento, ergo sum!» l’Open Day della Biblioteca dell’Innovazione
News più lette
Ministero Istruzione
Comunicazione in merito al potenziamento dei percorsi di specializzazione per le attività di sostegno didattico agli alunni con disabilità
Indire
Neoassunti 2023/2024, aperto l’ambiente online
Indire
Online l’ambiente Neoassunti a.s. 2021/2022
Indire
Neoassunti a.s. 2023-24, aperto l’ambiente tutor
Indire
Apre l’ambiente online Neoassunti 2021/22