indireinforma
Sono stati pubblicati anche sul sito della Commissione Europea i sette report del progetto “European Digital Education Hub- Intelligenza artificiale”.
L’intelligenza artificiale (IA) offre la possibilità di contribuire in modo significativo all’istruzione, ad esempio potenziando esperienze di apprendimento personalizzate o automatizzando procedure amministrative e permettendo di prendere decisioni informate basate sui dati. Il ruolo dell’IA nei processi di apprendimento ha una natura capillare e pervasiva che comprende diverse dimensioni: educazione con l’IA, sull’IA e per l’IA.
Nel febbraio 2023, proprio in risposta ai recenti sviluppi legati all’intelligenza artificiale, è stata fondata la squadra dello European Digital Education Hub “AI in Education”.
Fino alla fine di giugno 2023, il gruppo ha lavorato intensamente per discutere vari aspetti dell’uso dell’IA e del suo impatto sull’istruzione realizzando questi sette rapporti informativi disponibili oggi anche nella versione in lingua italiana a cura di INDIRE:
- Competenze degli insegnanti
(versione integrale – versione ridotta) - Come supportare gli insegnanti nell’utilizzo dell’IA in classe
(versione integrale – versione ridotta) - Scenari d’uso ed esempi pratici di utilizzo dell’IA nell’istruzione
(versione integrale – versione ridotta) - Insegnare l’IA
(versione integrale – versione ridotta) - Influenza dell’IA sulla governance dell’istruzione
(versione integrale – versione ridotta) - IA ed etica, diritti umani, quadro normativo e protezione dati
(versione integrale – versione ridotta) - Insegnare con l’intelligenza artificiale – Valutazione, feedback e personalizzazione
(versione integrale – versione ridotta)
Consulta i report (in inglese) sul sito della Commissione Europea >>