Sabato 20 giugno Formez PA organizza a Napoli (Stazione Marittima, orario 1130-1730) il...
indireinforma



16/06/2015
Conferenza dei Servizi ITS (video)
È online sul canale YouTube dell'Indire il video realizzato dall'Ufficio...
15/06/2015
Social network, narrazioni e identità digitali
Sul n 19 della rivista internazionale telematica Flusser Studies è uscito l'articolo del...
15/06/2015
Le Avanguardie educative su “Agenda Digitale”
Su "Agenda Digitale", il giornale online che racconta le tappe della rivoluzione digitale...
15/06/2015
A che punto siamo col Processo di Bologna?
I Ministri dell'istruzione di 47 Paesi dello Spazio europeo dell'istruzione superiore...
11/06/2015
Più competenti e produttivi: istruzione fattore cruciale
L'istruzione quale fattore cruciale per lo sviluppo territoriale, con particolare...
10/06/2015
A Firenze la conferenza sull’innovazione ‘The Future of Education’
Una riflessione a livello internazionale e la condivisione di buone pratiche nel campo...
09/06/2015
La statistica nella formazione M@t.abel dell’Indire
Massimiliano Naldini, collaboratore dell'Indire e referente del progetto M@tabel, ha...
08/06/2015
Jovanotti alla ”Federico II” di Napoli
Giovedì 4 giugno, l'Università degli studi "Federico II" di Napoli, in collaborazione...
L'editoriale
di Flaminio GalliLe misure di contenimento messe in atto per fronteggiare l’emergenza Covid-19 hanno di fatto sospeso in Italia e nel resto d’Europa molte delle attività legate al Programma Erasmus+. In questo momento è importante dare un segnale per il futuro. È bene farlo ora, perché il rischio è che venga messo in discussione il Programma in un momento di difficoltà mondiale. Il Programma Erasmus+ si fonda su due elementi imprescindibili: la mobilità e la conoscenza. Sono due valori che hanno animato, dal 1987 a oggi, lo spirito di oltre 10 milioni di persone in Europa...... continua »