È in arrivo il secondo ciclo di webinar con gli esperti organizzati dall’Unità...
indireinforma



01/04/2021
Argomentare alla scuola primaria: con quali modalità? Perché?
Greta Vadini è un’insegnante di scuola primaria, presso l’IC “Flli Trillini” di...
01/04/2021
Aprile dolce sentire. Tre incontri online gratuiti su media education e linguaggi musicali
L'Associazione italiana media education (MED) organizza il ciclo di workshop...
31/03/2021
Patto per il Clima, il 7 aprile secondo appuntamento con i webinar di EuCliPa.Italy
Si terrà mercoledì 7 aprile alle 18 il secondo webinar organizzato dagli ambasciatori...
31/03/2021
eTwinning nelle piccole scuole: dal 21 al 23 aprile un seminario di formazione per i docenti di zone rurali
Uno degli obiettivi di eTwinning è quello di promuovere e valorizzare le piccole...
31/03/2021
Il Debate nella DaD e nella DDI: mercoledì 7 aprile il webinar con le Avanguardie Educative
Mercoledì 7 aprile, il Movimento delle Avanguardie educative organizza un...
31/03/2021
Educare al consumo sostenibile, il corso di formazione online della Regione Toscana
La Regione Toscana, nell'ambito del Programma di Sviluppo Rurale, organizza un corso di...
30/03/2021
Imparare in prima persona. Seminario di formazione Epale sull’Edu-Larp nell’educazione degli adulti
L’Educational Larp (Live Action Role Play) è una metodologia didattica che si basa...
29/03/2021
“Tecniche per la lettura ad alta voce”, il libro che ti insegna a Leggere: Forte!
Come si fa a leggere a voce alta ai bambini C’è una tecnica per rendere la nostra...
L'editoriale
di Flaminio GalliLe misure di contenimento messe in atto per fronteggiare l’emergenza Covid-19 hanno di fatto sospeso in Italia e nel resto d’Europa molte delle attività legate al Programma Erasmus+. In questo momento è importante dare un segnale per il futuro. È bene farlo ora, perché il rischio è che venga messo in discussione il Programma in un momento di difficoltà mondiale. Il Programma Erasmus+ si fonda su due elementi imprescindibili: la mobilità e la conoscenza. Sono due valori che hanno animato, dal 1987 a oggi, lo spirito di oltre 10 milioni di persone in Europa...... continua »